Geco For School | Percorso di Green Education 17/10/22 – 10/03/23
Il contest «La Tua Scuola Sostenibile» prevede la creazione di un progetto pratico ideato dagli studenti, che nasca dalla volontà di promuovere idee legate alla buona e costante pratica della SOSTENIBILITÀ a livello di gruppo-classe nella quotidianità della vita a scuola.
I progetti che meglio rappresentano e comunicano un’idea di scuola sostenibile saranno premiati da una giuria di esperti presso un'università partner di GECO For School, nel mese di Maggio 2023. La finalità del contest è accompagnare l’apprendimento teorico con un progetto pratico per un cambiamento sostenibile, per il presente e il futuro della propria scuola. La partecipazione è gratuita previa iscrizione al percorso formativo GECO For School.
Si intende il processo di cambiamento e di sviluppo ambientale, economico, sociale volto a soddisfare i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la vita e la disponibilità di risorse delle generazioni future, ottemperando e contribuendo in modalità individuale e collettiva al raggiungimento degli obiettivi sostenibili dell’agenda 2030 nel breve-medio-lungo termine.
La sostenibilità rappresenta una sfida umana, sociale, culturale che coinvolge il diritto internazionale e nazionale, il sistema politico, economico, energetico, tecnologico, architettonico, urbanistico, agricolo, la produzione industriale, artigianale, i trasporti, gli stili di vita locali, collettivi, individuali e il consumo critico, per garantire un’economia circolare di condivisione, collaborativa, la valorizzazione e il rispetto delle nostre risorse, delle nostre città, dei nostri luoghi e ambienti abitativi, del nostro vivere quotidiano.
Il contest «La Tua Scuola Sostenibile» è rivolto agli studenti delle scuole secondarie partecipanti a GECO For School con l’obiettivo di promuovere progetti pratici ideati dagli studenti.
Ogni classe dovrà realizzare una Presentazione Powerpoint di 10 slides.
L’elaborato finale dovrà includere:
Realizzare un progetto pratico e sostenibile, applicabile alla vita quotidiana scolastica al fine di incrementare la consapevolezza degli studenti sul tema della Sostenibilità. L’obiettivo è progettare una scuola sostenibile e innovativa, studiata per essere un luogo adatto alle generazioni che verranno.
CETRI-TIRES - Centro Studi Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale sulle teorie della green economy del Prof. Jeremy Rifkin.
Per ogni studente della classe vincitrice, CETRI-TIRES consegnerà una copia gratuita del libro "Green New Deal - il crollo della civiltà dei combustibili fossili entro il 2028 e l'audace piano economico per salvare la Terra" del Professore Jeremy Rifkin.
Jeremy Rifkin, economista, sociologo, attivista, fine pensatore del nostro tempo che da anni si occupa di evoluzione della scienza, tecnologia, sviluppo economico e ambientale, tratta il tema del Green New Deal andando dal problema generato dall'uso massiccio dei combustibili fossili alle possibili soluzioni, come le rinnovabili, ai futuri detentori del potere in fatto di sostenibilità, come le generazioni y e z. Il libro si pone come propulsore per una rivoluzione green, per illustrare e al tempo stesso ragionare su un presente che dovrà dare risposte chiare al mondo che sarà.
CIB – Consorzio Italiano Biogas
Visita guidata agli impianti produttori di biogas e biometano da fonti rinnovabili del CIB – Consorzio Italiano Biogas. L’uscita didattica ha l’obiettivo di diffondere il modello del #Biogasfattobene ai giovani.
Sarà incluso il trasporto dell’intera classe (tra i 10 ed i 30 studenti) dalla scuola o da un punto di ritrovo concordato anticipatamente fino all’impianto dove si terrà la visita.
Gruppo CAP
Visita guidata all’impianto di depurazione Bresso-Niguarda di Gruppo CAP, alle porte di Milano. Un vero e proprio viaggio per scoprire i segreti dell’economia circolare e dell’acqua come propulsore di innovazione in grado orientare consumi e dinamiche ambientali, facendo leva sulla cultura e sul valore della risorsa idrica.
Transition2Bio
La bioeconomia a GECO For School raddoppia, grazie alla partnership congiunta dei progetti finanziati dalla Commissione Europea Transition2Bio e GenB! Attraverso attività formative specifiche e materiali dedicati, i partecipanti a GECO For School potranno scoprire cos’è la bioeconomia circolare e quali percorsi formativi e carriere si aprono per i ragazzi interessati a questi temi, in Italia e all’estero.
Sfusitalia
Una vita zero waste! Il webinar ha l'obiettivo di far scoprire ai partecipanti il mondo dei negozi sfusi e la cultura zero waste per ridurre i propri rifiuti partendo da piccoli gesti quotidiani. I ragazzi scopriranno tanti prodotti alternativi al monouso ancora poco conosciuti in Italia ma che stanno spopolando in altri paesi.
Rice House
Una casa realizzata con i sottoprodotti del riso: Il Webinar ha l’obiettivo di promuovere l’innovazione attraverso l’economia circolare. I sottoprodotti della filiera risicola diventano una risorsa per realizzare nuovi prodotti naturali destinati al mondo delle costruzioni. Utilizzare materiali alternativi, considerati scarti, significa sottrarli da un sistema che vedrebbe emissione di CO2, e significa soprattutto proporre al mercato una soluzione che non richiede l’impiego di risorse estrattive. I ragazzi potranno percepire l’importanza concreta di innovazione sostenibile.
Vertical Farming Education
Webinar o incontro in presenza. Ti sei mai chiesto quanta acqua utilizzi al giorno? Dietro ogni bene che consumiamo se ne nasconde una enorme quantità, detta acqua virtuale. Scopriamo insieme come si può fare la differenza attraverso comportamenti responsabili e progetti green.
Maria Beatrice Pavanello - Ecologista.imbruttita
Webinar o incontro in presenza per sensibilizzare i ragazzi sulle scelte quotidiane dei nostri consumi. Dalla moda, all'alimentazione a ai prodotti che utilizziamo ogni giorno: una panoramica sulle alternative che esistono e su come la consapevolezza e la conoscenza ci posso portare a compiere scelte migliori.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La chiusura per tutte le candidature al contest “La Tua Scuola Sostenibile” avverrà il 14 aprile 2023. Ogni progetto, inviato entro e non oltre i termini indicati, verrà sottoposto alla commissione al fine di decretare i vincitori da parte della giuria.
La Premiazione avverrà nel mese di maggio 2023 presso un'univerisità partner del progetto.