GECO FOR SCHOOL

CERIMONIA DI PREMIAZIONE CONTEST “LA TUA SCUOLA SOSTENIBILE” DI GECO FOR SCHOOL

Sabato scorso si è tenuta la cerimonia di premiazione del contest nazionale “La Tua Scuola Sostenibile”, promosso dal percorso di formazione green GECO For School, presso l’aula magna dell’Accademia NABA di Milano.

Daniele Capogna, ideatore del progetto, ha moderato l’evento insieme a Stefano Saviozzi, Domestic Enrollment Manager di NABA ed a Antonio Rancati, Coordinatore generale CETRI-TIRES e del comitato scientifico di GECO For School​.

È stata una giornata ricca di emozioni che ha visto le scuole partecipanti protagoniste della giornata, accompagnate dagli interventi di esperti del settore per concludersi con la visita per gli studenti dell’accademia di NABA, partner dell’evento e location che ha ospitato l’iniziativa.

Le classi che si sono aggiudicate la vittoria provengono da tutta Italia: sono le classi 3^A e B dell' IIS Corinaldesi Padovano di Senigallia (Marche), la 2^A del Liceo scientifico Battaglini di Taranto (Puglia) e la 3^A Moda dell’IIS Orso Mario Corbino di Partinico (Sicilia). Durante la cerimonia, gli studenti, insieme ai docenti accompagnatori, hanno presentato i progetti da loro realizzati per rendere le proprie scuole più green, ricevendo poi gli attestati di merito del progetto GECO For School e del partner CETRI-TIRES, oltre che ai premi offerti dai partner Too Good To Go, Witty Power e CIB-Consorzio Italiano Biogas.

 

PREMIAZIONE CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO BATTAGLINI DI TARANTO (PUGLIA) 

La classe pugliese ha presentato il progetto vincente dal nome "SOS-School", in cui hanno trovato una soluzione contro l’eccesso di rifiuti generati nelle scuole: si tratta di un distributore per la raccolta differenziata. Come funziona? Studenti e docenti, dopo aver gettato i loro rifiuti nel distributore, riceveranno in cambio una serie di prodotti, come assorbenti, kit di cancelleria e kit pranzo con materiali tutti biodegradabili.

Oltre a questo, i ragazzi hanno partecipato a una raccolta rifiuti in una spiaggia di Taranto, in collaborazione con "Plasticaqquà", un'associazione specializzata nell’inquinamento marino da plastiche, che ha anche ideato l’eco-libreria, ovvero una pratica di regalare un libro per ogni tot. kg di rifiuti di plastiche o lattine di alluminio raccolte.

Come premio, la classe avrà l'occasione di visitare uno degli impianti produttori di biogas e biometano da fonti rinnovabili del CIB – Consorzio Italiano Biogas con l’obiettivo di diffondere il modello del #Biogasfattobene ai giovani. Angela Marotta, Chief Assistant & Human Resource di CIB, si è congratulata di persona con i ragazzi presentando il consorzio e l'iniziatova che hanno deciso di conferire loro.

 

Guarda qui il progetto completo

 

In collegamento da remoto dall’istituto di Taranto, dove a suo tempo ha svolto i suoi studi, Rosa D’Amato, Eurodeputata Parlamentare e Membro Commissione Sviluppo Regionale, che si è congratulata di persona con il resto degli studenti rimasti a scuola; oltre a lei è intervenuto anche Angelo Consoli, Direttore dell’agenda europea di Jeremy Rifkin, Fondatore e Presidente del CETRI–TIRES.

 

PREMIAZIONE DELLA CLASSE 3^A MODA DELL’IIS ORSO MARIO CORBINO DI PARTINICO (SICILIA)

Il progetto della classe vincitrice si chiama “Jeansiamo”, che ha colpito molto per la sua creatività: gli studenti hanno creato oggetti di design con materiali di riciclo al fine di raccogliere fondi destinati all’acquisto di materiale scolastico. Infatti i ragazzi frequentano l’indirizzo “Industria e artigianato per il made in italy: ideazione, trasformazione, realizzazione e vendita prodotti”. Alcuni esempi di prodotti da loro realizzati, e che ci hanno anche mostrato durante l’evento, sono piastrelle di plastica 100% riciclata che verranno implementate proprio nella loro scuola o decorazioni per capi di jeans.

La caratteristica importante del progetto è che non sarà fine a sé stesso, ma rappresenta l’inizio di un percorso laboratoriale che si rinnoverà nel tempo, consentendo il coinvolgimento e la sensibilizzazione delle future generazioni scolastiche sui temi dell’economia circolare e della transizione ecologica.

Gli studenti avranno l'opportunità di seguire una lezione tenuta da un membro di Too Good To Go, l’app n.1 contro lo spreco alimentare che ha deciso di premiare il progetto: l’ insegnamento verterà sullo spreco alimentare e sulle buone pratiche per contrastarlo. Arianna Scroppo, marketing specialist della startup, si è congratulato con i vincitori tramite un video che abbiamo trasmesso durante l'evento.

 

Guarda qui il progetto completo.

 

 

 

PREMIAZIONE DELLE CLASSI 3^A E B DELL' IIS CORINALDESI PADOVANO DI SENIGALLIA (MARCHE)

“4R 4 PLASTIC” è il nome del terzo progetto vincente la cui chiave è la promozione del riutilizzo dei tappi delle bottiglie. In che modo? Creando dei contenitori per la loro raccolta nel territorio, creando così una rete di scuole locali e coinvolgendo sempre più giovani. Questi verranno poi riutilizzati grazie alla collaborazione con la startup Backbo, che realizza bicchieri sostenibili.

La classe vincitrice ha ricevuto in premio un plug-in elettrico del partner Witty Power, che ottimizza la ricarica della batteria dello smartphone risparmiando energia. Witty raddoppia la vita utile delle batteria dei tuoi device da 1,9 a fino 4 anni, eliminando lo stress da batteria scarica e lasciando a te solo il piacere di usarli. Compatibile con tutti gli smartphone Apple iOS e Android.

 

Guarda qui il progetto completo

 

 

Nel corso della giornata, diversi ospiti hanno parlato di green jobs, educazione alla sostenibilità, presentato case studies e interagito con i ragazzi in sala attraverso domande e giochi interattivi. 

È stato in seguito proiettato il docufilm del regista Manuel Camia, “Plastic River”(2019), incentrato sull’impegno annuale di un ragazzo milanese, che a bordo del suo kayak risale i laghi e fiumi lombardi ripulendoli dai sempre più frequenti rifiuti di plastica con l'obiettivo di valorizzare la bellezza dei luoghi presentandola in antitesi agli scorci di degrado che il problema plastica e il disimpegno ambientale hanno contribuito a creare, stimolando una presa di coscienza dello spettatore. Il documentario è stato anche proiettato al 22° CineAmbiente Film Festival e, con grande sorpresa, nel corso della cerimonia, la giornalista scientifica Fabrizia Sernia di Rinnovabili.it ha conferito al regista un premio speciale assegnato dal quotidiano. 

Per concludere, abbiamo anche avuto l’onore di vedere il trailer di "Montagne di Plastica"(2021),  che segue il primo studio mondiale sulla contaminazione da plastica dei ghiacciai grazie agli studi di ricerca di un team dell’Università degli Studi di Milano. 

 

 

Un grazie dunque a tutti i relatori dell’evento: Antonio Rancati, Coordinatore generale CETRI-TIRES e coordinatore del comitato scientifico di GECO For School ; Fabrizia Sernia, giornalista scientifico di Rinnovabili.it, media partner dell’evento; Valentina Lugini, Career Coach e Formatore di Venditori di T&C Training and Consulting e membro del comitato scientifico di GECO For School​; Stefano Fraioli, Co/Founder di PCUP, bicchieri smart & green come alternativa alla plastica monouso; Angela Marotta, Chief Assistant & Human Resource di CIB | Consorzio Italiano Biogas, partner di GECO For School​; Romina Bilardo, Presidente di Click World e founder di Silent Earth Warriors; Francesca Marinangeli, Ricercatrice presso il CREA, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia; Domenico De Rito, architetto presso lo Studio ddra+d; Manuel Camia, Regista e autore del docufilm “Plastic River” (2019), proiettato al 22° CineAmbiente Film Festival.

 

Ringraziamo anche Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima di Regione Lombardia, che - "Non potendo essere presente di persona alla premiazione del contest “La tua scuola sostenibile” a causa di impegni inderogabili" - si è complimentato con un messaggio istituzionale,  -" È innegabile, oggi più che mai, la necessità della transizione ecologica. Gli avvenimenti bellici che stanno segnando profondamente lo scenario geopolitico in queste ultime settimane hanno fatto emergere uno degli aspetti fondamentali della transizione ecologica: la rivoluzione e l’indipendenza energetica, verso le fonti di energia rinnovabile.
L’economia circolare, cioè l’idea che il rifiuto non possa essere considerato come tale, ma debba essere concepito come una nuova risorsa, come una nuova materia, è un altro dei tasselli fondamentali essenziali allo Sviluppo Sostenibile. La terza colonna che sorregge l’architrave del nuovo modello di sviluppo è il contrasto della perdita di biodiversità, spesso sottovalutato, ma in previsione capace di fare danni addirittura maggiori di quelli causati dal cambiamento climatico. Gli indirizzi e gli obiettivi che ci siamo posti come comunità in tutti questi settori sono chiari e sono ambiziosi, ma cosa ci permetterà di raggiungerli? Senza la consapevolezza, senza una coscienza viva ed intelligente di ciò che sta accadendo intorno a noi, senza il coraggio e l’audacia di cambiare anche comportamenti che fino a ieri ci sembravano normalissimi, queste transizioni non avverranno. Perché la transizione ecologica ha una pervasività talmente grande, che senza il coinvolgimento di tutti, dai semplici cittadini fino alle istituzioni, essa non sarà raggiungibile. La vera educazione ambientale, quella non ideologica, capace di piegarsi davanti alla complessità delle sfide attuali ed entrare nel loro merito, è esattamente la fonte da cui scaturisce la nuova cultura amante dell’uomo e della natura di cui oggi abbiamo bisogno.
Per questo vi ringrazio per il vostro lavoro, mi associo ai complimenti per i vincitori e vi auguro un buon lavoro.
"

 

Infine ringraziamo l'Accademia NABA per averci ospitato e per aver fatto visitare la propria accademia ai ragazzi delle superiori, a tutti i partner di GECO For School: CIB-Consorzio Italiano Biogas , WRAD, Witty Power, Too Good To Go, Cetri-Tires, Transition2Bio, Click World; al partner tecnico Acquainbrick, che ci ha dissetato durante l’evento e ai media partner Ambiente e Rinnovabili.it.

Ringraziamo anche il comitato scientifico di GECO For School: Antonio Rancati di Cetri – Tires; Beppe Bratta del Distretto La Nuova Energia; Mauro Cervini di Open Innovation; Domenico De Rito dello Studio ddra+d; Francesco Fulvi, Ideatore del Modulo ECO; Silke Krawietz di SETA Network; Valentina Lugini di T&C Training and Consulting;  Francesca Marinangeli del CREA e Monica Tocchi Di Apa - Amministratori per l'Ambiente e a tutti coloro che hanno contribuito a creare i contenuti formativi di GECO For School. Angela Marotta, Chief Assistant & Human Resource di CIB; Romina Bilardo, Presidente di Click World e founder di Silent Earth Warriors e Chiara Burberi, Presidente e CEO di Redooc.com; a Susanna Albertini di BIOVOICES; Massimo Ciuffini, Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility; Alessia Del Bianco di PromoTurismoFVG ; Domenico Letizia,Giornalista e Communication Manager ; Carlo Ghiglietti, Founder di .zeroenvironment e Fabio Figus, Fondatore di Mobitaly, che hanno contribuito a creare i contenuti formativi di GECO For School.

 

Ci auguriamo di aver dato un contributo, soprattutto grazie ai nostri partner, alle scuole e ai professionisti nel settore coinvolti, a tracciare la strada verso una sostenibilità fatta di azioni e progetti realizzabili e da sostenere nel concreto, partendo dalla formazione delle nuove generazioni.

Un GRAZIE finale alle scuole, ed in particolare i ragazzi e i loro docenti, che hanno preso parte all’iniziativa, congratulandoci ancora con loro per l’impegno e la creatività dei loro progetti!


Ci vediamo alla prossima edizione !
 

Scritto il 19-05-2022

RIMANI AGGIORNATO SU TUTTE LE NOVITÀ DELLA PROSSIMA EDIZIONE DI GECO FOR SCHOOL