Geco For School | Percorso di Green Education
La sostenibilità è un’abitudine. Meglio ancora, la sostenibilità funziona solo se ne facciamo davvero un’abitudine e la incorporiamo in tutte le nostre attività. Se però proviamo ad applicare davvero questo concetto, la cosa potrebbe sembrarci un po’ troppo complicata. Per questo è importante imparare a pensare a modi diversi di svolgere anche le attività più semplici, quelle sulle quali non ci soffermiamo mai. Per esempio: come si organizza una cena sostenibile? Magari in un’occasione romantica o semplicemente fra amici? Se non ci hai mai pensato, sei in buona compagnia. Quando si invita a cena qualcuno è normale pensare prima di tutto a mettere l’altra persona a proprio agio e certo non è la sostenibilità il primo parametro che ci viene in mente. Eppure basta davvero poco per un invito a cena sostenibile. Ecco qualche consiglio.
Fare la spesa in modo sostenibile è il primo passo per assicurare la sostenibilità del proprio evento, anche se si tratta solo di una cena per due. Ricorda di portare sempre con te una borsa riutilizzabile e di prediligere prodotti che non siano confezionati in plastica monouso ma in carta riciclata o, meglio ancora, sfusi. Potrai quindi portare con te solo la quantità di cui hai bisogno e non dovrai gettare via inutili confezioni di plastica una volta a casa.
Eccoci al menu: i cibi più sostenibili sono senza dubbio le verdure e la frutta di stagione, quindi è consigliabile incorporarne la maggior quantità possibile nelle ricette che si cucineranno. Una cena sostenibile non deve necessariamente essere vegana, ma è importante che in tavola ci siano quanti più prodotti freschi e stagionali possibile. Meglio ancora se si scelgono prodotti locali, che quindi non hanno un grande impatto sull’ambiente in termini di emissioni di CO2 per il trasporto. Se si sceglie di cucinare carne o derivati animali in generale, è importante scegliere prodotti certificati e sicuri, che vengano da allevamenti biologici e possibilmente che si riconoscano in un’etica di economia circolare. Da evitare invece tutti i prodotti importati da luoghi lontani: non solo hanno un maggior impatto sull’ambiente, ma solitamente sono anche meno freschi e saporiti.
Certo, se organizzi una cena romantica probabilmente non metterai in tavola piatti o posate di plastica, ma ci sono altri elementi monouso che probabilmente si troveranno sulla tua tavola. La sfida di un invito a cena sostenibile è eliminarli completamente. Utilizza tovaglioli di stoffa invece che di carta e non portare in tavola acqua in bottiglia. Scegli piuttosto una brocca da riempire con acqua filtrata e depurata, magari con una fetta di limone per aggiungere un gusto fresco e stimolante. Se vuoi decorare la casa per creare atmosfera, preferisci le piante in vaso ai fiori recisi e usa candele provenienti da operazioni di riciclo: se ne trovano di ottime!
Naturalmente non dovrai limitarti a servire acqua filtrata in occasione delle tue cene romantiche! Un buon bicchiere di vino riscalda il cuore e l’atmosfera e fa bene alla salute, purché sia stato prodotto senza l’uso di pesticidi dannosi tanto per l’ambiente quanto per le persone. Scegli un vino biologico o biodinamico fra i tanti che stanno emergendo sul mercato: la qualità che troverai ti stupirà, anche se sei un intenditore di vini pregiati.
Scritto il 21-04-2021